COMUNICATO STAMPA - MARZO 2025

21 Marzo 2025

COMUNICATO STAMPA

20 MARZO 2025

 

L’Osservatorio Nazionale Condomini accoglie con favore la mozione presentata dal Consigliere Cirillo nella Seduta Consiliare della Regione Campania, del 19 marzo 2025, finalizzata all’istituzione di un Albo Nazionale degli Amministratori di Condominio con l’introduzione di un tariffario minimo. Riteniamo che questa sia una misura necessaria per garantire professionalità, trasparenza e sicurezza in un settore che oggi comporta oneri e responsabilità sempre più gravosi.

Siamo da anni impegnati nella tutela e valorizzazione della figura dell’amministratore di condominio, abbiamo sempre sottolineato la necessità di una regolamentazione chiara e stringente per garantire la qualità del servizio offerto ai cittadini. L’amministratore di condominio non è una figura di secondo piano nella gestione del patrimonio immobiliare del Paese, ma un professionista con compiti sempre più complessi e gravosi.

Registro o Albo: un errore di valutazione da parte di Venanzoni e Fiola

Rimaniamo sorpresi dalle posizioni espresse dai Consiglieri Venanzoni e Fiola, i quali continuano a insistere su un semplice registro degli amministratori, un’idea del tutto inadeguata rispetto alla complessità delle funzioni attribuite a questa figura. Un registro si limita a raccogliere nominativi senza garantire formazione, competenza e standard professionali minimi. Un albo, invece, impone precisi requisiti di accesso e permanenza, assicurando che gli amministratori abbiano le competenze necessarie per svolgere il loro ruolo con responsabilità e professionalità.

L’importanza della formazione istituzionale

Uno dei cardini fondamentali dell’istituzione di un Albo è la creazione di un percorso formativo istituzionalizzato. Oggi, la formazione degli amministratori è lasciata alle sole associazioni di categoria e a corsi privati, senza una regolamentazione uniforme e vincolante. Questo comporta una disparità di competenze tra i professionisti e una mancanza di garanzie per i condomini.

Un Albo Nazionale garantirebbe non solo l’accesso alla professione attraverso percorsi certificati e riconosciuti dallo Stato, ma anche un aggiornamento continuo sulle normative in materia di edilizia, sicurezza sismica, gestione fiscale e responsabilità legale.

La gestione di un condominio oggi richiede conoscenze multidisciplinari, che spaziano dall’amministrazione finanziaria alla sicurezza strutturale degli edifici. Solo con una formazione adeguata e standardizzata si può garantire un livello professionale all’altezza delle crescenti responsabilità degli amministratori di condominio.

Le nuove responsabilità dell’amministratore di condominio

La normativa nazionale ha attribuito agli amministratori di condominio compiti cruciali, specialmente nelle zone a rischio sismico come i Campi Flegrei. Oggi gli amministratori devono:

  • Verificare lo stato dell’edificio e sensibilizzare i condomini sulla necessità di valutazioni di vulnerabilità sismica.
  • Garantire la manutenzione e l’adeguamento degli edifici alle normative antisismiche vigenti (D.M. 17/01/2018 - Norme Tecniche per le Costruzioni).
  • Rispondere civilmente e penalmente in caso di negligenza nella gestione della sicurezza strutturale.
  • Gestire la documentazione e assicurarsi che tutti gli interventi edilizi rispettino il Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001).
  • Facilitare l’accesso a incentivi fiscali come il Sisma Bonus per interventi di miglioramento sismico.
  • Promuovere la sicurezza e la conformità normativa degli edifici amministrati, in linea con le disposizioni vigenti.
  • Gestire le emergenze in caso di calamità naturali o eventi straordinari, assumendo un ruolo chiave nella tutela della sicurezza abitativa.

Di fronte a questi compiti, lasciare la professione senza un’adeguata regolamentazione significa esporre condomini e cittadini a rischi gravissimi. Non si può accettare che una figura di tale rilevanza sia priva di una certificazione istituzionale, permettendo a chiunque di esercitare senza alcuna garanzia di preparazione.

La necessità di un intervento nazionale

Sosteniamo con fermezza l’appello del Consigliere Cirillo affinché il Governo si attivi per l’istituzione di un Albo Nazionale. Una semplice legge regionale non sarebbe sufficiente: solo un intervento normativo statale può garantire uniformità e serietà nella regolamentazione della professione. L’istituzione di un Albo non è solo una questione di riconoscimento professionale, ma un atto di responsabilità nei confronti della collettività e della sicurezza del patrimonio immobiliare italiano.

Invitiamo dunque la classe politica a superare sterili resistenze e a lavorare concretamente per la tutela della sicurezza abitativa e della professionalità degli amministratori di condominio. Non c'è più tempo da perdere.

 

OSSERVATORIO NAZIONALE CONDOMINI

Sede: PIAZZA DEI CAMPITELLI 2, 00187 Roma

Numero Verde: 800 090297

press@oncondomini.it

www.oncondomini.it


LEGGI ANCHE

11 Aprile 2025
L’Osservatorio Nazionale Condomini al centro del dibattito sul futuro del condominio

L’Osservatorio Nazionale Condomini al centro del dibattito sul futuro del condominio. Un incontro di grande rilevanza con l'Avv. Simona Nadia Asperti, Segretario Generale dell'Osservatorio. Milano, 10 aprile 2025 In un incontro organizzato oggi da Quotidiano Condominio, l’Avv. Simona Nadia Asperti, Segretario Generale dell'Osservatorio Nazionale Condomini, ha avuto un ruolo centrale nel dibattito che ha affrontato […]

LEGGI TUTTO
9 Luglio 2024
COMUNICATO STAMPA GIUGNO 2024 - Nuova Collaborazione per il Miglioramento della Gestione Condominiale

L'Osservatorio Nazionale Condomini e Icover SPA Annunciano una Nuova Collaborazione per il Miglioramento della Gestione Condominiale   Roma Giugno 2024 L'Osservatorio Nazionale Condomini (ONC) e Icover SPA sono lieti di annunciare la firma di un importante accordo di collaborazione volto a migliorare la gestione e la sicurezza dei condomini in Italia. Questo partenariato strategico unirà […]

LEGGI TUTTO
21 Febbraio 2024

COMUNICATO STAMPA NUOVO SITO WEB ISTITUZIONALE PER IL PROGETTO CER ITALIA, DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE CONDOMINI Roma 21/02/2024   È online il nuovo sito istituzionale ideato dall’Osservatorio Nazionale Condomini, uno sportello per la pubblica amministrazione nell’utilizzo delle Comunità Energetiche. Un’esigenza riscontrata a seguito dell’approvazione del nuovo decreto che stimola la nascita e lo sviluppo delle 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 […]

LEGGI TUTTO
30 Gennaio 2024
COMUNICATO STAMPA

Le Comunità Energetiche: Incentivi, procedure e modalità operative pubblico private ROMA, 30/01/2024 È fissato per mercoledì 21 febbraio 2024 alle ore 16:00 l’evento su iniziativa del Senatore Francesco Silvestro, “Le Comunità Energetiche: Incentivi, procedure e modalità operative pubblico private”. Ad una settimana dalla pubblicazione, sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del decreto […]

LEGGI TUTTO
16 Giugno 2023
Comunità Energetiche: Ambiente, Società ed Economia

NAPOLI Auditorium “Porta del Parco” 13/06/2023 Un incontro tra importante fra i principali esperti nel settore dell’energia per poter discutere delle opportunità di sviluppo che le Comunità Energetiche e l’autoconsumo possono potenzialmente generare attraverso la loro diffusione. Il tema al centro del convegno sta ormai guadagnando una chiara posizione di primario interesse pubblico, sempre più […]

LEGGI TUTTO
6 Giugno 2023
Garante Condominio e Osservatorio Nazionale Condomìni insieme per l’innovazione e la sicurezza

Garante Condominio e Osservatorio Nazionale Condomìni insieme per l’innovazione e la sicurezza Attraverso indagini psicologiche e lo studio delle dinamiche sociali, le associazioni mirano a comprendere meglio le sfide che le famiglie affrontano quotidianamente   Garante Condominio, l’associazione che tutela e studia le necessità dei condomìni in tutta Italia attraverso progetti di ricerca psicologica e […]

LEGGI TUTTO
1 2 3 5

EMAIL: osservatorio@oncondomini.it
TELEFONO: 800 090297

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL 
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram